Le immagini non si vedono correttamente? Aprile sul tuo browser

Al fianco di Ars Italica e Ruinart Champagne per sostenere l’arte urbana di Marco Nereo Rotelli

L’arte non è Natura, ma può trasmettere messaggi importanti per il Pianeta.
Seguendo questa filosofia Marco Nereo Rotelli prende una materia pura, come la pietra, il marmo di Carrara e vi incide dei versi poetici che sono un incipit ad amare la Natura e il mondo. Scolpite sulla pietra le parole acquisiscono un’altra intensità, il pensiero diventa azione. I primi versi sono un omaggio a Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. “Siamo soggetti al vento, ad abbassarci fino alla terra, ma abbiamo anche la forza di rialzarci”. Il vento, poi, determina quello che può accadere. È una riflessione sul destino, ma anche su come la Natura può cambiare il destino, su quello che l’umanità sta vivendo in questo momento.

Un invito a soffermarsi sulla capacità dell’uomo stesso di intraprendere la giusta direzione. Due libri sono dedicati ai versi di Percy Bysshe Shelley, poeta britannico che amava il nostro mare, uno dei lirici romantici più celebre. Le sue parole risuonano come le onde del mare e trasmettono l’energia del divenire, la forza della Natura.
“I raggi della Luna baciano il mare... Mentre il vento respira leggero”.
L’ultimo verso scolpito è di Eugenio Montale: “Essere vasto è diverso e insieme fisso” dalla poesia Mediterraneo, della raccolta Ossi di Seppia.

L’opera artistica di Marco Nereo Rotelli affida alla poesia un messaggio che va dalla metafora del mare che unisce i distanti e tocca punti del mondo diversi fino ad arrivare alla soggettività dell’uomo. I libri di marmo sono visti come i quattro punti cardinali che invitano il Sud, l’Est, il Nord e l’Ovest a una dimensione interiore protesa al mare, al mondo, all’intera umanità.
Le opere costituite da 4 grandi libri in marmo di Carrara, sono state realizzate a Carrara, pesano 700 kilogrammi l’uno, con dimensioni di circa 2 metri per un’altezza di 80 centimetri. Sono state posizionate nei punti strategici della passeggiata pedonale lungo il marina, attraverso mezzi specializzati, con permessi speciali del Comune di Olbia e del Consorzio di Porto Rotondo.

Il progetto di arte urbana a Porto Rotondo, ideato e organizzato da Circle Dymanic Luxury vuole sottolineare l’identità e la storia del borgo antico, con la volontà di comunicare cultura e lifestyle ai visitatori, ospiti ed armatori. Un invito a soffermarsi sui valori reali e le capacità dell’uomo.
Le opere Lib(e)ri per il mare, verranno raccontate da Marco Nereo Rotelli durante la conferenza stampa davanti alle autorità e al pubblico.
Presenti insieme all’artista, il Commodoro Sandro Onofaro, il Presidente del Consorzio Leonardo Salvemini, il Conte Luigi Donà dalle Rose, Presidente Fondazione Donà dalle Rose, il sindaco della città di Olbia Settimo Nizzi, il Presidente Fondazione Luciana Matalon di Milano Nello Taietti, il Presidente Assomarinas, Roberto Perocchio, Francesco Tocci, Comandante di Fregata Marina Militare, il direttore Confindustria Centro e Nord Sardegna Giansimone Masia.
Per la cerimonia inaugurale l’artista Eleonora Sale, si esibirà all’arpa con brani di musica classica.

Seguirà il cocktail party in linea con il Dna sostenibile e lifestyle dell’evento, a cura dello chef Fabio Vacca, Hotel Villa del Golfo coadiuvato da Fino Beach dello YCPR.
Degustazione di Caviar Ars Italica. Etichette Ruinart Champagne e La Scolca wine.

Le opere saranno in esposizione da luglio a ottobre 2022

#LASCOLCA

Timeless Passion

Chiara Soldati CEO Azienda Agricola LA SCOLCA s.s.a. Strada per Rovereto 170/r - 15066 - GAVI - ITALY - phone: +39 0 143 682176 - contatti@soldatilascolca.it

La Scolca Wines and Sparkling Wines
Strada per Rovereto 170/r
15066 Gavi (AL)

www.lascolca.net
Tel: +39 0143 682176
Fax: +39 0143 682197

Azienda Agricola La Scolca s.s.a. dichiara che la propria policy privacy aziendale è adeguata a quanto previsto dal GDPR 679/2016, dal D.Lgs. 196/2003 per le parti ancora in vigore, e dal D. Lgs. 101/2018, nonchè alle indicazioni/provvedimenti dell’Autorità di Controllo (Garante privacy, www.garanteprivacy.it).

In particolare si informa la S.V. che i dati sono da noi trattati in virtù di precedente conferimento e relativo consenso (in qualsiasi momento revocabile) e verranno impiegati esclusivamente per attività informative, promozionali e di marketing in relazione all’ attività svolta da La Scolca. Per ogni comunicazione, informazione, reclamo, esercizio di diritti comunque riconducibili alla tutela della privacy la S.V. può scrivere a: scolca@postacert.com oppure al Responsabile protezione Dati all’indirizzo mail dpo@lascolca.net, oppure direttamente al Garante Privacy avvalendosi del sito sopra riportato.

Per vedere la nostra policy privacy clicca qui: www.lascolca.net/privacy-policy

Disiscriviti per non ricevere più le mail da noi.